🌱 Trilogia Umida: Uno spettacolo tra teatro, disegno dal vivo e sostenibilità

Committenti:
🟢 SESA Este S.p.A.
🟢 BioRepack – Consorzio Nazionale per il Riciclo Organico degli Imballaggi in Bioplastica Compostabile

Data e luogo:
📍 Cinema Farinelli – Este (PD)
📅 23 maggio 2025
🎯 Pubblico: Studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Con: Alice Centazzo e Eleonora Marchiori
Disegno dal vivo: Enrico Patechi
Testo e Regia: Lia Bonfio
Musiche e Luci: Lorenzo Mostura
Produzione: Febo Teatro


Un palco. Un disegnatore. Due attrici. E una domanda scomoda ma necessaria: cosa significa oggi rispettare la terra su cui camminiamo?

Trilogia Umida” è lo spettacolo che Febo Teatro ha ideato e realizzato su commissione di SESA Este S.p.A. e BioRepack, con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare i ragazzi delle scuole superiori sul tema del suolo come risorsa fondamentale e sull’importanza della raccolta e valorizzazione dell’umido domestico.

A metà tra narrazione teatrale, reading contemporaneo e live drawing, lo spettacolo intreccia ironia, riflessione e immagini per parlare di compost, fertilità della terra, cicli naturali e responsabilità individuale in modo accessibile, coinvolgente e mai didascalico.


🎭 La storia: una sfida scolastica, una trilogia umida e tanta creatività

La trama prende il via con una situazione familiare a molti studenti: una borsa di studio da conquistare, un progetto da presentare e un tema che sembra tutto fuorché stimolante – “Amando l’umido: dal rifiuto, una preziosa risorsa per il pianeta.”

Da qui nasce un racconto in tre atti, o meglio, una vera “trilogia dell’umido”:

  1. La zia e la compostiera da terrazzo
    Una millennial green, influencer suo malgrado, che trasforma bucce e torsoli in stile di vita e video virali.

  2. Il cugino agronomo e il ricordo del nonno
    Dalle campagne, una lezione sulla sostanza organica, il suolo e il valore delle pratiche antiche che diventano soluzioni future.

  3. Il viaggio spirituale di un torsolo di mela
    Una parabola poetica e ironica sulla trasformazione: dal rifiuto alla rinascita, passando per sacchetti compostabili e centri di trattamento.


✏️ Illustrazione dal vivo: il disegno che dà forma al pensiero

Durante lo spettacolo, un illustratore realizza immagini in tempo reale che accompagnano i racconti, amplificandone il potere emotivo e rendendo visibile ciò che accade nella mente dei protagonisti. Il disegno diventa linguaggio teatrale, ponte tra parola e immaginazione, tra idea e messaggio.


🎓 Obiettivi educativi

  • Trasmettere ai ragazzi conoscenze fondamentali sul ciclo dell’umido e sul compost.

  • Stimolare una riflessione attiva sul ruolo di ciascuno nella sostenibilità ambientale.

  • Offrire strumenti creativi e narrativi per trasformare un tema tecnico in esperienza condivisa.


💬 Una menzione speciale per la creatività

Lo spettacolo si chiude con la proiezione di un timelapse illustrato e un voiceover poetico:
“Anche se goffi, ironici o svogliati… almeno ci stiamo provando.”
Una frase che racchiude lo spirito dello spettacolo, e il messaggio più profondo:
l’impegno imperfetto vale più dell’ignoranza orgogliosa.

Per questo, il progetto è stato premiato con una menzione speciale per l’approccio creativo e multidisciplinare, conquistando la simpatia e l’attenzione di studenti e docenti.


🤝 Ringraziamo

Un sentito grazie a SESA Este S.p.A. e BioRepack per aver creduto nel linguaggio del teatro come veicolo di educazione ambientale e cittadinanza attiva.

Generated image