Dopo anni di esperienza, Febo Teatro ha osservato che il teatro è uno strumento efficace per insegnare ai più piccoli in modo divertente e stimolante, quelli che sono alcuni temi fondamentali per la loro crescita. Le nostre attività ludiche, presentate come giochi, permettono a bambini e ragazzi di prendere consapevolezza del proprio corpo, della voce, dello spazio che li circonda e del funzionamento delle dinamiche di gruppo. In questo modo sviluppano la capacità di esprimere le proprie emozioni liberamente, guadagnando sicurezza e serenità.
Nel teatro, l’immedesimazione in un personaggio educa i giovani a comprendere la diversità dei punti di vista, un insegnamento fondamentale in un mondo che spesso impone modelli preconfezionati di essere e agire. Agendo quasi in controtendenza, un corso di teatro offre ai giovani la libertà di sperimentare e rafforzare la propria identità nel rispetto di quella altrui.
I nostri corsi di teatro per bambini e ragazzi si articolano in due fasi: una propedeutica, incentrata su attività e giochi teatrali, e l’altra dedicata alla preparazione di uno spettacolo finale. Quest’ultima fase è cruciale per condividere il lavoro svolto durante l’anno e per dare ai giovani allievi l’opportunità di esibirsi davanti a un pubblico.
I laboratori teatrali si svolgono su base settimanale (un appuntamento a settimana) e si concludono con un saggio finale.
Giorno: Mercoledí
Ora: 17.45 – 18.45
Età: 9-11 anni
Luogo: Teatro Goldoni, p.za Unità d’Italia 1, Bagnoli di Sopra
Inizio: 1 Ottobre 2025
Informazioni sui costi:
Per partecipare alle attività sarà necessario essere tesserati ACLI ANCHE PER LA LEZIONE DI PROVA e aver versato la quota annuale di euro 15 per i già iscritti e di euro 30 per i nuovi iscritti, per la copertura assicurativa.
Le quote di partecipazione ai corsi includono corso, prove e saggio e sono le seguenti:
330€ annuali + tesseramento, suddivisi in due rate da 165 € l’una
- È importante compilare i moduli correttamente e consegnarli all’Educatore il prima possibile. Qualora foste in difficoltà sulla compilazione rivolgetevi alla Responsabile Area Educazione di Febo. Sui moduli sono riportati tutti i dati necessari per procedere all’iscrizione.
- Una volta iscritti i bambini/ragazzi è cruciale garantire continuità, salvo emergenze, per far sì che si formi il gruppo di lavoro in vista alla messa in scena dello spettacolo finale.
- Se ci sono situazioni delicate, la Responsabile dell’Area Educazione e l’Educatore si rendono disponibili all’ascolto, affinchè il percorso laboratoriale possa essere il più sereno possibile per tutti.
- La data dello spettacolo finale verrà concordata in anticipo per permettere a tutti di essere presenti. Vi chiediamo di essere comprensivi e di non prendere impegni nelle date concordate per rispetto del lavoro svolto dai vostri bambini/ragazzi e da tutto il gruppo Febo.
- Se durante l’attività si riscontra un problema, potete parlarne con la Responsabile dell’Area Educazione per capire come gestirlo al meglio
- Durante l’attività si raccomanda che i corsisti indossino abiti comodi.
- Per contattare la Responsabile Area Educazione (Florinda Orofino): educazione@feboteatro.it